Politica della Qualità

La Direzione Generale della CSF SISTEMI S.r.l. è profondamente convinta che per il successo dell’azienda sia necessario realizzare un’organizzazione ispirata ad un continuo miglioramento delle prestazioni, focalizzata sui Clienti ma contestualmente capace di considerare le necessità di tutte le altre parti interessate, primo tra tutti il Personale aziendale.

I Principi base che hanno ispirato la progettazione del Sistema di Gestione per la Qualità della CSF SISTEMI S.r.l. sono i Principi di Quality Management su cui trovano fondamento le attuali normative internazionali in tema di qualità, ossia:

  1. Organizzazione orientata al Cliente – La CSF SISTEMI dipende dai suoi Clienti dei quali deve, pertanto, comprendere le esigenze presenti e future, rispettare i requisiti e mirare a superare le aspettative;
  2. Leadership – La Direzione e ogni persona con responsabilità di coordinamento deve stabilire con i propri collaboratori unità di intenti e di indirizzi. Solo in questo modo si crea il pieno coinvolgimento del Personale nel perseguire gli obiettivi di qualità della CSF SISTEMI;
  3. Coinvolgimento del Personale – Il Personale a tutti i livelli costituisce la principale risorsa della CSF SISTEMI e il suo pieno coinvolgimento consente di mettere l’abilità e la creatività di ciascuno al servizio dell’azienda;
  4. Approccio organizzativo basato sui processi – I risultati desiderati e gli obiettivi fissati possono essere raggiunti con maggiore efficienza se le risorse e le attività sono gestite come un processo;
  5. Approccio sistemico della gestione – Identificare, capire e gestire i processi aziendali interconnessi come un sistema unico contribuisce all’efficienza e all’efficacia della CSF SISTEMI per perseguire i suoi obiettivi;
  6. Miglioramento continuativo – Il miglioramento continuativo è un obiettivo primario e permanente per la CSF SISTEMI;
  7. Approccio deduttivo basato sui fatti – Le decisioni efficaci sono basate sull’analisi dei dati e delle informazioni;
  8. Rapporto di reciproco beneficio con i fornitori – La CSF SISTEMI ed i suoi Fornitori sono interdipendenti per cui un rapporto di reciproco beneficio migliora la capacità di entrambi a creare valore.

I Principi sopra descritti trovano concreta attuazione in CSF SISTEMI attraverso il perseguimento dei seguenti obiettivi:

  • soddisfazione dei Clienti;
  • conformità ai requisiti funzionali e di servizio dei Clienti;
  • conformità ai vincoli cogenti;
  • idoneità all’uso dei prodotti;
  • disponibilità e fruibilità dei servizi;
  • attuazione degli indirizzi strategici;
  • realizzazione delle aspettative delle parti interessate che possono influenzare il sistema di gestione per la qualità;
  • valutazione di rischi e opportunità;
  • definizione di obiettivi misurabili di miglioramento continuo per ogni funzione aziendale;
  • approccio integrato alla gestione della qualità poiché i prodotti e servizi della CSF SISTEMI sono il risultato di tutto il sistema aziendale;
  • impegno della Direzione a comunicare la Politica per la Qualità perseguita, nonché‚ a sensibilizzare, coinvolgere ed addestrare tutto il Personale nel perseguimento degli obiettivi di qualità individuati;
  • pianificazione, controllo e documentazione di ogni processo aziendale;
  • prevenzione di difettosità, malfunzionamenti, correzioni, e, più in generale, carenze nella qualità dei prodotti e dei servizi forniti che portano all’insoddisfazione dei Clienti;
  • riesame periodico del Sistema di Gestione per la Qualità sulla base dei dati disponibili e delle informazioni raccolte;
  • valutazione preventiva dei fornitori con i quali stabilire un rapporto di partnership;

Verso tali obiettivi è rivolto lo sforzo di predisporre ed attuare un sistema di conduzione aziendale per la qualità che pone le basi sullo sviluppo e consolidamento delle Risorse Aziendali coinvolgere l’organizzazione a tutti i livelli.

La Direzione si impegna ad individuare gli strumenti, le modalità, le tecniche e le risorse umane necessari per il perseguimento degli obiettivi della qualità individuati concretizzando le fasi operative nei seguenti momenti:

  • individuazione, per ogni funzione, di obiettivi misurabili di qualità da raggiungere entro tempi stabiliti;
  • definizione di Piani di Miglioramento da parte di ciascuna Funzione aziendale;
  • introduzione di un sistema di documentazione dei Processi che influenzano la qualità;
  • ricerca sistematica del grado di soddisfazione dei Clienti;
  • addestramento di tutto il Personale all’apprendimento delle tecniche che consentono di ottenere, controllare, misurare e migliorare la qualità;
  • definizione delle responsabilità ed attribuzione delle stesse;
  • responsabilizzazione individuale della qualità del lavoro.

Nell’intraprendere la strada dell’organizzazione secondo un Sistema di Gestione per la Qualità, questa Direzione è conscia che una migliore qualità, valutata nel medio-lungo periodo, si traduca NON in maggiori costi ma in notevoli economie e porterà l’azienda a consolidare la propria posizione sul mercato.

Al fine di perseguire il miglioramento continuo la Direzione si impegna altresì a studiare, elaborare e realizzare ogni strategia e tecnica di lavoro che sia ritenuta a tal fine necessaria e che abbia quindi il fine ultimo di accrescere la qualità del lavoro e quindi il benessere di tutti coloro che lavorano nell’azienda e la soddisfazione dei Clienti della CSF SISTEMI.

Roma (RM), 02.08.2022